Hung Gar Kuen Kung Fu

Sito dedicato allo stile Hung Gar di Kung Fu ed alla scuola del Maestro Luigi Martone

Menu
  • Home
  • La scuola
  • Tecnica
  • Storia
  • Immagini
Menu

La lancia

Il periodo di maggiore fama per la lancia cade sicuramente durante la dinastia Song del Nord (969-1126). La lancia insegna, meglio di altre armi, agilità fisica e messa a fuoco mentale. I suoi colpi base insegnano al praticante a convertire l’energia interna (Nei Ying) nella forza esplosiva da applicare all’arma.

Essendo un’arma leggera e veloce può colpire e rientrare rapidamente. L’artista dovrà sfruttare la potenza delle gambe e dell’anca, trasferendo la forza attraverso la schiena e le braccia alla punta della lancia.

Lancia

Il fiocco posto alla base della punta serve per disturbare la visuale dell’avversario e per assorbire il suo sangue. Nell’antichità i cinesi usavano due tipi di lance: una molto lunga (Daai Cheung) che veniva usata contro la cavalleria e che oggi non viene più allenata; la seconda (Fa Cheung o Ying Cheung) è la più diffusa ai nostri giorni.

“La lancia è la regina delle armi lunghe, la spada il capo delle armi corte”

International Chiu Chi Ling Hung Gar Kung Fu Association Logo

Seguici sui social

Le nostre scuole

Tigre d'oro logoTigre d'Oro
Hak Fu Jow logoHak Fu Jow
Wuxing logoASD Wuxing
Libro Luigi Martone sulla Danza del Leone
Luigi Martone "La Danza del Leone; danza tradizionale della Cina del Sud". Edizioni Haiku
©2023 Hung Gar Kuen Kung Fu
Design: Newspaperly WordPress Theme
Social iconset: Dakirby309 on DeviantArt