Hung Gar Kuen Kung Fu

Sito dedicato allo stile Hung Gar di Kung Fu ed alla scuola del Maestro Luigi Martone

Menu
  • Home
  • La scuola
  • Tecnica
  • Storia
  • Immagini
Menu

Sap Ying Kuen

Questa forma è molto simile, se pensiamo solo ai movimenti, a Ng Ying Kuen. Studia quindi i cinque animali ma continua con lo studio con i 5 elementi della filosofia cinese: terra, metallo, legno, fuoco e acqua.

  • Metallo (GUM): coincide con il pugno di scissione dato con il dorso del della mano e l’intero braccio è usato come unità solida. E’ anche rappresentato dai colpi discendenti con entrambe le braccia.
  • Legno (MUK): è rappresentato dalle tecniche di bloccata e pugno in contemporanea; sono movimenti a corto raggio.
  • Acqua (SUI): i colpi sono a lungo raggio ed eseguiti con il dorso del pugno in oscillazione e a raffica, in varie angolazioni. I movimenti sono fluidi e verticali.
  • Fuoco (FOH): pugni diretti e a raffica tirati velocemente a corta distanza. Molto conosciuto come “pugno del sole” perché la parte frontale del pugno disegna il carattere cinese del sole.
  • Terra (DEI): questo elemento racchiude tutti gli altri. Posizioni stabili con tecniche che dal basso salgono verso l’alto, montanti e ganci. Infatti il pugilato è basato nei piedi, si sviluppa nelle gambe, è diretto dalla cintura ed è espresso nelle mani).

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

International Chiu Chi Ling Hung Gar Kung Fu Association Logo

Seguici sui social

Le nostre scuole

Tigre d'oro logoTigre d'Oro
Hak Fu Jow logoHak Fu Jow
Wuxing logoASD Wuxing
Libro Luigi Martone sulla Danza del Leone
Luigi Martone "La Danza del Leone; danza tradizionale della Cina del Sud". Edizioni Haiku
©2023 Hung Gar Kuen Kung Fu
Design: Newspaperly WordPress Theme
Social iconset: Dakirby309 on DeviantArt